Ubisoft ha annunciato il rilascio di Chroma, uno strumento open source progettato per aiutare gli sviluppatori a rendere i videogiochi più accessibili alle persone affette da daltonismo. Il tool applica in tempo reale filtri specifici ai contenuti visivi del gioco, consentendo di testare e adattare l’esperienza di gioco per i giocatori con difficoltà nella percezione dei colori.
Sviluppato dal team di Controllo Qualità di Ubisoft in India, Chroma è stato presentato ufficialmente durante la Game Accessibility Conference di questa settimana. Il progetto è in sviluppo dal 2021 con l’obiettivo di supportare la creazione di contenuti videoludici più inclusivi fin dalle fasi iniziali dello sviluppo.
Secondo quanto dichiarato da Ubisoft, i filtri non comportano alcuna perdita di prestazioni e simulano in modo fedele i tre principali tipi di daltonismo: protanopia, deuteranopia e tritanopia. Una delle caratteristiche più rilevanti di Chroma è la sua compatibilità con qualsiasi gioco, indipendentemente dal motore grafico utilizzato. Si stima che circa 300 milioni di persone nel mondo siano affette da una qualche forma di daltonismo, rendendo questa iniziativa particolarmente significativa.
“Chroma è nato con uno scopo ben preciso: integrare la sensibilità al daltonismo nel processo creativo e di testing sin dalle prime fasi,” ha spiegato Jawad Shakil, Product Manager di Ubisoft. “Il team ha dovuto affrontare diverse sfide, tra cui l’ottimizzazione delle prestazioni in tempo reale e la definizione dell’algoritmo più adatto a far funzionare lo strumento.”
Shakil ha anche sottolineato l’importanza della collaborazione con esperti di accessibilità, che ha permesso di perfezionare Chroma sulla base dei feedback ricevuti. Grazie a questo approccio, lo strumento è oggi in grado di garantire test fluidi e precisi, senza ritardi o imprecisioni.
Rendendo Chroma open source, Ubisoft intende promuovere una cultura dello sviluppo inclusivo, offrendo a tutti i team di sviluppo la possibilità di integrare facilmente soluzioni accessibili nei propri giochi.
David Tisserand, Direttore dell’Accessibilità in Ubisoft, ha dichiarato: “Invitiamo la community di sviluppatori a trarre vantaggio da questo strumento, a fornire feedback e a contribuire alla sua evoluzione futura.”
Con Chroma, Ubisoft conferma il proprio impegno nel rendere il mondo dei videogiochi un luogo più equo e accessibile per tutti, promuovendo un’esperienza di gioco che tenga conto delle diverse esigenze visive dei giocatori.