La Skoda Kamiq è un crossover compatto a trazione anteriore che si distingue per l’equilibrio tra dimensioni contenute e grande abitabilità. Il suo abitacolo, infatti, offre molto spazio per i passeggeri, sia per le gambe che per la testa, rendendola ideale anche per i viaggi più lunghi. Tuttavia, il posto centrale sul divano posteriore risente della presenza di un tunnel centrale piuttosto ingombrante, che penalizza il comfort per il quinto passeggero.
Tra gli aspetti più apprezzati della Kamiq ci sono le tante soluzioni pensate per rendere più pratica la vita a bordo. Alcune sono di serie, altre optional, come ad esempio l’ombrello integrato nella portiera del conducente, il portellone del bagagliaio a comando elettrico o le reti fermacarico. Anche la capacità del bagagliaio è sopra la media per la categoria e la sua forma regolare lo rende facilmente sfruttabile.
La qualità delle finiture è notevole: la plancia è realizzata con materiali morbidi al tatto e gli assemblaggi sono curati nei minimi dettagli. Il sistema multimediale, disponibile nelle versioni più accessoriate, è moderno, connesso a internet e ricco di funzioni. Non manca un cruscotto interamente digitale e configurabile, che si affianca a una lunga lista di sistemi di assistenza alla guida, molti dei quali già inclusi nella versione base. Tra questi spiccano il cruise control adattivo, il mantenimento della corsia e la frenata automatica di emergenza.
I motori turbo benzina da un litro, nelle versioni da 95 e 116 cavalli, si rivelano vivaci e molto parchi nei consumi. Anche il propulsore da 95 CV, il più “piccolo” della gamma, garantisce prestazioni più che sufficienti anche con l’auto a pieno carico. I cambi manuali, sia a cinque che a sei marce, sono precisi e piacevoli da utilizzare. Buona l’insonorizzazione dell’abitacolo, che resta silenzioso anche a velocità sostenute. Le sospensioni assorbono efficacemente le irregolarità del fondo stradale, anche con cerchi da 18 pollici, senza però compromettere la stabilità in curva. Per i più esigenti, è disponibile anche un sistema di ammortizzatori elettronici con doppia taratura.
Il volante è preciso e restituisce una buona sensazione di controllo in ogni situazione, mentre la tenuta di strada risulta sicura anche nei percorsi più tortuosi. La guida della Kamiq è intuitiva, adatta anche a chi ha poca esperienza con le auto di questa categoria.
La versione consigliata per chi cerca un buon compromesso tra prestazioni e prezzo è la 1.0 TSI Selection da 95 cavalli. Tuttavia, optare per il motore da 116 cavalli non è una spesa inutile: offre un pizzico di vivacità in più e il cambio manuale a sei rapporti, senza incidere negativamente sui consumi.
Tra i principali motivi per scegliere la Kamiq troviamo l’elevato comfort, la ricchezza di spazio per persone e bagagli, la facilità di guida e l’ottima dotazione tecnologica, che comprende anche il moderno sistema di infotainment e numerosi dispositivi di sicurezza attiva.
Tuttavia, qualche difetto c’è. Il climatizzatore bizona, ad esempio, prevede alcuni comandi solo sullo schermo touch, costringendo il conducente a distogliere lo sguardo dalla strada per effettuare regolazioni. Inoltre, a differenza di alcune concorrenti, il divano posteriore non è scorrevole, limitando la versatilità degli spazi. Infine, nonostante si tratti di una crossover, la Kamiq non offre vere protezioni per la carrozzeria, e il quinto posto risulta scomodo per via della conformazione del sedile e del tunnel centrale.